Un dibattito sulle realtà cliniche attuali e sulle potenzialità future delle cellule staminali, in particolare le cellule staminali “riprogrammate” note come IPS cells (Induced Pluripotent Stem Cells), che potrebbero aprire grandi prospettive terapeutiche. Quali saranno gli scenari futuri? Saranno terapie sicure? Qual è l’opinione della scienza e del pubblico sul rapporto tra innovazione e utilizzo clinico? Organizzato in modo da favorire al massimo l’interazione tra pubblico ed esperti, l’incontro mira a creare uno spazio per il dialogo, l’informazione, la riflessione e la capacità di prendere decisioni nel campo sempre in movimento delle cellule staminali.
Relatori: Danielle Nicholson Regenerative Medicine Institute, REMEDI, National University of Ireland Galway; Elena Cattaneo direttore del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali, UniStem, Università degli Studi di Milano; Michele De Luca direttore Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Giuseppe Testa ricercatore IPS Cells; Martino Introna Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica “G. Lanzani”, Bergamo, Comitato Scientifico BergamoScienza
Introduce e modera: Mario Pappagallo Corriere della Sera