Le nostre vite sono ‘contaminate’ da un flusso costante di decisioni da prendere; decisioni che devono tenere in considerazione le convinzioni ed il sistema valoriale altrui. Ad esempio, per condurre uno scambio o una negoziazione di successo dobbiamo metterci nei panni del nostro antagonista. In questa conferenza verrà presentata una panoramica sui risultati di un nuovo campo interdisciplinare, noto come neuroscienza decisionale, che combina metodologie proprie degli esperimenti psicologici, con tecniche di imaging cerebrale funzionale e modelli economici formali. I risultati dimostrano che sia le motivazioni finanziarie sia quelle sociali sono fattori fondamentali nel processo decisionale. Fattori psicologici come i sentimenti di lealtà e fiducia, influenzano il modo in cui prendiamo decisioni e la valutazione di queste motivazioni è utile nella costruzione di modelli teorici che sottostanno al processo decisionale.
Intervengono: Alan Sanfey University of Arizona, Tucson, Arizona, USA; Matteo Motterlini Università Vita Salute San Raffaele Milano
Introduce: Stefano Cappa Comitato Scientifico BergamoScienza