La moderna cristallografia ha un importante paradigma: tutti i cristalli sono ordinati e periodici. In effetti, questa è ancora la base per la definizione di cristallo. Ma qualcosa di inedito è successo negli anni 80: la scoperta dei cristalli quasi-periodici, la cui regolarità imperfetta fa emergere nuove simmetrie e proprietà. La storia di una scoperta inattesa e a lungo osteggiata, e di come si sia guadagnata il riconoscimento che si merita: un Nobel.
Interviene: Dan Shechtman, Premio Nobel per la Chimica 2011
Introduce: Giorgio Gori, Sindaco della Città di Bergamo