A seguito di un incredibile impatto tra giovani pianeti nacquero la Luna e la Terra in un bagno immenso di magma incandescente. Mentre per molte ere sulla Terra c’erano solo organismi unicellulari, sulla Luna spuntarono fontane di lava e i suoi crateri si riempirono di basalto. Procedendo nel tempo, la vita sulla Terra divenne più complessa e la Luna si raffreddò al suo attuale stato di riposo. Con lo sviluppo della scienza e dell’industria e grazie a oltre sessanta missioni spaziali lunari l’uomo ha potuto vincere una delle più grandi sfide intraprese dall’essere umano: visitare e poter studiare la Luna. Negli ultimi cinquant’anni, studiando la Luna, è stato possibile comprendere la potenza degli impatti di meteoriti giganti, come si sono formati i pianeti rocciosi e l’importanza dell’acqua per rendere un ambiente abitabile. Durante la conferenza verrà presentata la storia della Luna, così come la conosciamo oggi, e in particolar modo si parlerà delle questioni non ancora risolte e delle missioni che speriamo partiranno in futuro.
Interviene: Linda T.Elkins-Tanton Carnegie Institution for Science’s Department of Terrestrial Magnetism
Introduce: Antonio Masiero INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università degli Studi di Padova