Il 4 luglio 2012, gli scienziati partecipanti agli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider (LHC) del CERN hanno annunciato la scoperta di una nuova particella compatibile con il bosone di Higgs (ricercato per quasi 50 anni). Questa particella è una componente cruciale per la nostra comprensione della fisica fondamentale e, quindi, della struttura ed evoluzione dell’Universo. Questa presentazione descrive gli strumenti e le sfide senza precedenti che hanno permesso questo risultato, il significato fisico e la portata di questa scoperta, e le sue implicazioni per la vita di tutti i giorni.
Interviene: Fabiola Gianotti CERN, Ginevra
Introduce: Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo