Grazie a un impressionante progresso nella cosmologia osservativa, siamo pervenuti ad una visione dell’Universo profondamente diversa da quella che avevamo sino a pochi anni fa. Si tratta di un Universo dominato da componenti “oscure”, con la materia oscura e l’energia oscura che rappresentano circa un quarto e tre quarti, rispettivamente, della sua intera energia. La materia ordinaria (gli atomi) non rappresenta più del 4% del budget energetico dell’Universo. L’interpretazione di che cosa costituisca tali preponderanti componenti oscure pone una formidabile sfida all’astrofisica e alla cosmologia da una parte e alla fisica delle particelle dall’altra. Nella relazione verrà illustrato come dal connubio astro particellare possano venire preziose indicazioni per risolvere uno dei principali enigmi del mondo fisico che ci circonda.
Interviene: Antonio Masiero INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università degli Studi di Padova
Introduce: Renato Angelo Ricci Comitato Scientifico BergamoScienza