La cosmologia è l’unico campo in cui i ricercatori possono vedere il passato. La radiazione cosmica di fondo, antica luce che scorre verso di noi dal tempo del Big Bang, ci fornisce una perfetta finestra sulla nascita e l’evoluzione dell’Universo. Recentemente, il satellite Planck ha fornito l’immagine fino ad ora più precisa di questa post-luminescenza del Big Bang, determinando molte proprietà chiave dell’Universo a una precisione senza precedenti. Con questi nuovi dati, si presentano nuove sfide alla nostra comprensione dell’origine e dell’evoluzione del cosmo.
Intervengono: Giovanni Bignami presidente INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Roma; Reno Mandolesi INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Bologna