In questi anni si è assistito alla creazione di mondi virtuali, per attività sia di natura prettamente industriale sia di intrattenimento. In questo contesto, sin dagli anni ‘60 esseri umani virtuali hanno iniziato a popolare tali mondi. Le ricerche condotte sino a oggi hanno portato allo sviluppo di modelli molto realistici che riproducono l’anatomia, la biomeccanica e la fisiologia del corpo umano, a diversi livelli di dettaglio a seconda dell’applicazione target. Le tipologie di applicazioni di tali modelli virtuali riguardano l’analisi ergonomica di prodotti e ambienti di lavoro (verifiche delle posture assunte e analisi di affaticamento), i sistemi per il training di attività rischiose e/o complesse (es. operazioni chirurgiche), attori virtuali per l’intrattenimento (videogiochi, film, etc.), simulatori di folle per situazioni di emergenza (es. terremoti e incendi), manichini virtuali per l’industria dell’abbigliamento (progettazione e sfilate virtuali). Daniel Thalmann è uno dei pionieri in questo ambito e attualmente è professore e direttore del Virtual Reality Lab all’École Polytechnique Fédérale di Losanna.
Relatore: Daniel Thalmann Virtual Reality Lab, École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Svizzera
Coordina: Caterina Rizzi Università degli Studi di Bergamo