Grazie alla ricerca del matematico Thomas Banchoff si realizza per la prima volta intorno agli anni settanta il modello geometrico dell’ipercubo. L’ipercubo è un modello geometrico appartenente alla quarta dimensione, è costituito da 8 cubi: uno interno, l’altro esterno e 6 cubi che prendono forma di piramide tronca, per la deformazione prospettica. La struttura geometrica dell’ipercubo si ottiene da una serie di regolari proiezioni interne ed esterne dell’immagine stessa del cubo, che generano attraverso le proprietà fisiche della luce una proiezione appartenente a una dimensione successiva rispetto alla terza.
Relatore: Thomas Francis Banchoff matematico, Brown University, Providence, U.S.A.
Introduce: Stefano Paleari Università degli Studi di Bergamo