È vicino il rendez-vous della sonda Rosetta con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, previsto il 27 novembre. Esperti e attori dell’attività di esplorazione interplanetaria presentano i fattori scientifici e tecnologici che accomunano gli obiettivi di questa straordinaria missione con quelli del programma Exomars, condotto dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Russa, per lo studio dell’ambiente geochimico e geofisico, in particolare del sottosuolo, del pianeta rosso. Il 19 ottobre Marte passerà nella coda della cometa Sliding Spring. In tale contesto si inserisce il ruolo della Italian Mars Society, attualmente impegnata nello sviluppo di un ambiente virtuale riconducibile a quello di Marte, in grado di riprodurne sensazioni e condizioni esplorative.
Intervengono: Amalia Ercoli Finzi Politecnico di Milano; Franco Carbognani Italian Mars Society; Vincenzo Giorgio Exomars; Marcello Coradini ESA European Space Agency Pasadena USA (in teleconferenza); Enrico Flamini ASI Agenzia Spaziale Italiana Modera: Giovanni Caprara Presidente UGIS Unione giornalisti italiani scientifici, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza
Introducono: Ilaria Zilioli ESA European Space Agency Paris, France; Eugenio Sorrentino giornalista scientifico