Negli ultimi decenni, una nuova disciplina definita “scienza delle reti complesse” ha iniziato a trasformare il modo di comprendere alcuni aspetti della vita e del mondo, dalla diffusione delle malattie alla vulnerabilità di Internet. L’esplosivo sviluppo di questo settore ha moltiplicato i modi con cui le persone possono interagire in tutto il pianeta, e ha permesso agli scienziati di riconoscere che, per comprendere problemi legati alle scienze materiali, all’ecologia o alla genetica umana, è necessario studiare le molte interconnessioni esistenti tra cause ed effetti. Lo scrittore e scienziato Mark Buchanan discuterà delle promesse legate a questa nuova scienza, insieme a due dei suoi interpreti principali, i fisici Alessandro Vespignani e Guido Caldarelli. In una tavola rotonda si esploreranno i modi in cui la scienza delle reti complesse porterà gli scienziati a svelare misteri ancora irrisolti, come il segreto della vita, e aiutare i governi a trovare adeguate risposte alle più terribili minacce del nostro tempo, come le epidemie.
Relatori: Guido Caldarelli Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma; Alessandro Vespignani Indiana University School of Informatics, Bloomington, U.S.A.
Moderatore: Mark Buchanan fisico e scrittore, U.K.