Le strategie che i bambini usano per imparare a parlare ascoltando i genitori sono molto simili a quelle che gli uccellini utilizzano per imparare i loro canti dall’ascolto di un uccello adulto. Tra le poche specie caratterizzate da apprendimento vocale, i passeriformi costituiscono il modello più diffuso per lo studio dei meccanismi comportamentali e neurali dell’apprendimento vocale. Durante la conferenza scopriremo perché i passeriformi siano un così buon modello e quali principi generali abbiamo imparato da loro circa le strategie comportamentali che gli uccelli adottano per imitare un nuovo canto e, più in generale, circa la struttura cerebrale degli animali che apprendono vocalmente.
Interviene: Richard Hanhloser Università di Zurigo
Introduce: Comitato Giovani BergamoScienza