Quanto può aver influito il cibo nei fenomeni di speciazione, ovvero l’apparire e l’affermarsi di nuove specie nel corso della evoluzione? Quale è stato il rapporto tra evoluzione del cervello e nuove fonti di alimentazione? Quali percorsi intrecciati sono svelati dallo studio della evoluzione delle piante e quella delle specie animali che di esse si sono nutrite? Quali furono i dati sulla domesticazione di piante e animali che Darwin utilizzò per formulare la sua teoria? Le varie specie di ominidi che si sono succedute sul pianeta Terra si sono nutrite sempre allo stesso modo? E, così come è possibile per la parole tradizionali, si può identificare un percorso evolutivo anche per i vocaboli che utilizziamo nelle ricette e scoprire radici e percorsi evolutivi culturali anche in cucina?
Intervengono: Edoardo Boncinelli presidente Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza; Andrea Moro Scuola Superiore Universitaria IUSS, Pavia, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza; Telmo Pievani Università degli Studi di Padova, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza; Francesco Salamini Fondazione Edmund Mach, Parco Tecnologico Padano di Lodi e Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza
Introduce e modera: Martino Introna segretario scientifico Associazione BergamoScienza