Lo tsunami dello scorso marzo ha causato danni all’impianto nucleare di Fukushima, le cui conseguenze non sono ancora del tutto definite. Ma cosa conosciamo dei reali rischi di un incidente nucleare? Che cosa ci hanno insegnato gli incidenti di Three Mile Island e Chernobyl? Nell’anno successivo a Chernobyl sono state registrate solo 28 morti. Per quanto riguarda gli effetti a lungo termine si è calcolato che più di 5 milioni di persone siano state esposte a un eccesso di radiazioni. Non sono state però evidenziate frequenze elevate di leucemie e tumori solidi. La profilassi con iodio stabile riduce nei bambini e adolescenti la contaminazione da iodio radioattivo di circa due terzi. Più di 10 milioni di bambini in Polonia hanno ricevuto una dose singola di ioduro di potassio a scopo profilattico riducendo grandemente il rischio di contaminazione. Janusz Nauman, promotore di questa profilassi, ce ne presenta i risultati.
Relatori: Janusz Nauman professore emerito di Endocrinologia all’Università di Varsavia; Carlo La Vecchia Capo del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, professore Associato di Epidemiologia all’Università di Milano.
Modera: Giuseppe Remuzzi Comitato Scientifico BergamoScienza