Un sistema sanitario efficiente ha bisogno di medici e di pazienti informati. Il sistema sanitario ereditato dal XX secolo mostra limiti in entrambi i campi. Diversi fattori hanno contribuito a questa mancanza di conoscenza: sovvenzionamenti pregiudiziali, articoli non oggettivi pubblicati su riviste mediche, conflitto di interessi, medicina difensiva, formazione medica che non insegna ai medici a comprendere le statistiche sanitarie. Queste limitazioni hanno generato un sistema parzialmente inefficiente che spreca i soldi dei contribuenti in esami e trattamenti non necessari o anche potenzialmente dannosi. Aumentare le tasse o ridurre le cure sono spesso le uniche misure usate per combattere l’esplosione dei costi per la salute. Tuttavia vi è una terza possibilità: promuovere la conoscenza sanitaria migliorando le cure a minor costo.
Interviene: Gerd Gigerenzer Max Planck Institute for Human Development, Berlino, Germania
Introduce: Stefano Cappa Università Vita Salute San Raffaele, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza