I tumori sono caratterizzati da una proliferazione cellulare incontrollata e devastante. Negli ultimi anni moltissima ricerca di base si è posta l'obiettivo di capire i meccanismi molecolari fini di questa condizione. Recentemente un ruolo cruciale viene riconosciuto alle cellule "staminali tumorali" ovvero poche cellule all'interno della massa tumorale che la automantengono e che risultano particolarmente resistenti alle terapie convenzionali. Da queste cellule purtroppo può, con il passare del tempo, generarsi una nuova forma tumorale. Quali sono le caratteristiche biologiche di queste cellule staminali? E come possiamo attaccarle efficacemente?
Interviene: Pier Paolo Di Fiore Università degli Sudi di Milano, IEO - Istituto Europeo di Oncologia e Fondazione IFOM - Istituto Firc di Oncologia Molecolare, Milano
Introduce: Elisabetta Dejana Fondazione IFOM - Istituto Firc di Oncologia Molecolare, Milano, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza