Sostenitore di quella branca delle neuroscienze che lui stesso ha definito neuroscienze sociali, John Cacioppo, partendo dal presupposto che l’uomo durante la sua evoluzione ha sviluppato parallelamente quei comportamenti sociali che gli hanno permesso di evolvere con quelle strutture ’fisiche’ (genetiche, cellulari, ormonali) che permettono la riproduzione e quindi l’evoluzione della specie, si pone come obiettivo quello di capire come i processi biologici sostengono e implementano i processi sociali e il comportamento. Le neuroscienze sociali rappresentano quindi un sistema di studio interdisciplinare che usa concetti biologici per spiegare fenomeni sociali. Da questo punto di vista, le emozioni sono sicuramente, all’interno del comportamento umano, una delle aree più affascinanti e che meglio esemplificano i legami tra fenomeni biologici e comportamenti sociali.
Relatore: John Cacioppo fondatore e direttore del Dipartimento di Scienze cognitive e Neuroscienze sociali, University of Chicago, U.S.A.
Introduce: Stefano Cappa Università Vita Salute San Raffaele, Milano