In ogni epoca le malattie hanno minacciato gli individui e, nel caso delle epidemie, l’intera società. Per questo lungo tutto l’arco della storia l’uomo ha cercato di comprendere la natura e le cause delle malattie, al fine di preparare rimedi sempre più efficaci. E questi ultimi sono scaturiti dapprima da un’attenta osservazione della natura, animata e inanimata, poi dal ricorso alla chimica moderna. Nel quadro di questa tensione fondamentale verso la cura ha preso forma la figura del farmacista così come la conosciamo oggi, distinguendosi per via dagli speziali e da altre figure affini. Una vicenda affascinante, raccontata dal massimo specialista in questo campo.
Interviene: Giorgio Cosmacini Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Università degli Studi di Milano
Introduce: Claudio Visentin direttore Fondazione Bergamo nella Storia