In che cosa consiste la nostra conoscenza del significato delle parole (la competenza lessicale), che è una parte importante della nostra capacità di parlare e comprendere una lingua naturale? Negli ultimi decenni, su questo classico problema della filosofia del linguaggio (già affrontato da Platone e Aristotele) è stata gettata nuova luce dalla ricerca neuroscientifica: sia dalle ricerche di neuropsicologia, cioè dallo studio dei deficit che sono conseguenza di lesioni cerebrali di varia origine, sia dalle più recenti ricerche di neuroimmagine. Si propone così un'ipotesi chiara sull'organizzazione della competenza lessicale e una serie di risultati scientifici che sembrano confermarla.
Interviene: Diego Marconi Università degli Studi di Torino
Introduce: Andrea Bottani Università degli Studi di Bergamo