Appare sempre più evidente come la sfida della sostenibilità solleciti “modi nuovi di pensare e di agire” implicando preliminari e basilari discussioni circa l’opportunità di un generale ripensamento delle prassi di ordine sociale, giuridico, politico, economico; in ultima istanza, degli aspetti fondamentali della stessa cultura occidentale. In riferimento a questi ultimi “aspetti fondamentali” si rivela centrale l’impegno profuso da più parti per favorire la revisione della tradizionale separazione fra le “due culture”, quella umanistica e quella scientifica-tecnica. È questo lo scenario culturale che, unitamente all’attenzione concretamente riservata da oltre un decennio all’Etica ambientale da parte dell’ingegneria italiana, ha ispirato l’iniziativa dell’Ordine Ingegneri di Bergamo di promuovere una conversazione fra illustri e giovani rappresentanti delle “due culture”.
Intervengono: Giulio Giorello filosofo, matematico e epistemologo; Felice Palmeri Università degli Studi di Pavia
Modera: Telmo Pievani Università degli Studi di Padova, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza