Dalla prestigiosa rivista scientifica Science è stata definita come la più importante scoperta scientifica del 2009. In Etiopia, un team di ricercatori provenienti da tutto il mondo ha scoperto l’Ardipithecus ramidus, meglio noto come Ardi: una specie di ominide vissuta oltre 4,4 milioni di anni fa e più antica di oltre un milione di anni rispetto a Lucy. I ricercatori protagonisti di questa scoperta ci racconteranno come Ardi abbia una forma non specializzata e come l’analisi di cranio, denti, pelvi, mani, piedi, e altre ossa riveli un «mix» di tratti primitivi che Ardi condivide con i suoi progenitori, i primati del Miocene, ma che rivela anche caratteristiche presenti solo in ominidi di epoche posteriori. Ardi, dunque, non è né uno scimpanzé né un uomo.
Relatore: Giday WoldeGabriel geologo, Los Alamos National Laboratory, Etiopia
Introduce: Anna Paganoni Museo di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo