La più importante "caratteristica" del grafene (il primo materiale in assoluto a due dimensioni) è di aver spalancato le porte a esperimenti su molti altri cristalli atomici a due dimensioni (2D): BN, NbSe2, TaS2, MoS2, etc. Il risultante numero di cristalli 2D è enorme, e questi cristalli coprono una vastissima gamma di proprietà: dal più isolante al più conducente, dal più forte al più morbido. Se i materiali 2D forniscono un'ampia gamma di proprietà diverse, strutture a sandwich costituite da 2 o più livelli diversi di tali materiali possono offrire anche opportunità maggiori. Dato che queste eterostrutture basate su cristalli 2D possono essere adattate con precisione atomica e strati individuali con caratteristiche molto diverse possono essere combinati insieme, le proprietà di queste strutture possono essere adattate per lo studio di nuovi fenomeni fisici o ad un enorme gamma di possibili applicazioni.
Interviene: Konstantin Novoselov Premio Nobel per la Fisica nel 2010
Introduce: Stefano Paleari past president CRUI
Breve biografia di Konstantin Novoselov:
Premio Nobel per la Fisica nel 2010
Nato: 23 Agosto 1974, Nizhny Tagil, Russia
Affiliazione al momento del premio: Università di Manchester, Manchester, Regno Unito
Motivazione per il premio: “per i pionieristici esperimenti sul grafene, materiale a due dimensioni”