La sequenza del genoma umano, insieme alle più recenti ricerche che ci permettono di convertire cellule somatiche in cellule pluripotenziali, ci consente di studiare la biologia degli umani a livelli sia molecolari che cellulari. Otterremo una conoscenza più approfondita di noi stessi e capiremo i processi che ci riguardano in salute e nella malattia.
Interviene: Sydney Brenner Premio Nobel per la Medicina nel 2002
Introduce: Edoardo Boncinelli Presidente Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza
Breve biografia di Sydney Brenner:
Premio Nobel per la Medicina nel 2002
Nato: 13 Gennaio 1927, Germiston, Sud Africa
Affiliazione al momento del premio: The Molecular Sciences Institute, Berkeley, CA, USA
Motivazione per il premio: “per le scoperte sulla regolazione genica della morte cellulare programmata e dello sviluppo degli organi”