Questa disciplina si occupa dei problemi logistici che nascono nella gestione e distribuzione degli aiuti e dei soccorsi in occasione di emergenze umanitarie o di crisi che coinvolgono intere popolazioni. Quegli stessi modelli ed algoritmi che vengono utilizzati in una azienda per progettare e gestire il proprio sistema logistico possono trovare applicazione a esempio nella gestione degli interventi in una situazione di post conflitto o in occasione di una catastrofe naturale. Si tratta di un esempio di concretizzazione della prima prospettiva, quella che va dalle discipline alla pace.
Relatore: Santiago Kraiselburd Supply Chain Management, MIT, Zaragoza International Logistics Program
Introduce: Enzo Baglieri SDA Bocconi