Dopo molti anni di proibizionismo rispetto alle droghe leggere (soprattutto marijuana/cannabinoidi) in molti paesi occidentali si è riaperto il dibattito sul loro uso legalizzato e lecito. Considereremo i vari punti di vista, gli usi consentiti e i disagi accettati, i rischi e i benefici di questa classe di sostanze alla luce di conoscenze nuove di biologia, di neurologia e di sociologia. Considereremo i vari campi della medicina in cui i cannabinoidi sono usati/proposti per i loro effetti benefici e gli aspetti legati al dosaggio e alla dipendenza. Come sempre guarderemo agli aspetti scientifici per capire perché la marijuana fu proibita negli USA, quali effetti produsse questa proibizione, quali argomenti politici, scientifici e medici possono esistere a favore o contro il suo uso e perché in stati come il Colorado il suo uso è stato legalizzato.
Intervengono: Giuseppe Remuzzi Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza; Diego Centonze Clinica Neurologica, Dipartimento Medicina dei Sistemi, Università Tor Vergata; Gian Luigi Gessa, Dipartimento Scienze Biomediche, Università degli Studi di Cagliari