Dopo anni e anni di polemiche, articoli, dibattiti televisivi infuocati, sentenze di giudici e prese di posizioni di industriali, politici, ambientalisti, cittadini, cerchiamo di fare il punto con la metodologia scientifica dei dati, delle misure, dei riscontri, dei controlli e del libero, democratico ma serio e approfondito dibattito, su quello che è stato (se c'è stato) l'impatto reale di ILVA sulla salute dei cittadini della zona circostante. Più in generale, ci chiederemo se la scienza (epidemiologica, statistica, chimica analitica, medica) possa dare risposte chiare e univoche o se la difficoltà di svelare i nessi causali in circostanze così multifattoriali è troppo grande per le nostre capacità di analisi dell'oggi, alla luce delle attuali conoscenze in termini di ezio-patogenesi da contaminanti ambientali.
Intervengono: Carlo La Vecchia Epidemiologia Università degli Studi di Milano; Pietro Comba Dipartimento AMPP Epidemiologia ambientale, Istituto Superiore di Sanità
Introduce: Silvana Galizzi giornalista L'Eco di Bergamo