Il Large Hadron Collider (LHC) è un acceleratore di particelle, attualmente in operazione al CERN, concepito e realizzato per cercare risposte ad alcune delle più importanti questioni della fisica moderna: l’origine della massa, la natura della materia oscura che tiene insieme le galassie, le condizioni dell’unificazione delle interazioni fondamentali della materia. La risposta ad alcune di queste domande potrebbe rivoluzionare la nostra attuale visione dell’universo e delle leggi fondamentali della natura. In LHC due fasci di protoni viaggiano in direzioni opposte a una velocità vicina a quella della luce in un anello lungo 27 km. Le collisioni ad altissima energia potrebbero produrre le nuove particelle sfuggite fino ad ora a tutte le ricerche. I dati delle collisioni vengono raccolti dai rivelatori più sofisticati che siano mai stati costruiti e gruppi internazionali di fisici li analizzano utilizzando una rete mondiale di calcolo chiamata Grid.
Relatore: Guido Tonelli CERN Ginevra
Introduce: Valerio Re Università degli Studi di Bergamo