Dalla metà dell'800 importanti discorsi pubblici e concerti sono stati registrati su vecchi supporti meccanici come cilindri di cera, dischi metallici e pellicole di stagno. Supporti oggi così delicati che la sola riproduzione rischiava di distruggerli. Carl Haber, fisico delle particelle, utilizzando una tecnologia sviluppata per il rivelatore ATLAS di LHC, è riuscito a leggerli con la luce e a riportare in vita, per la prima volta nella storia, le voci del nostro passato
Interviene: Carl Haber, Fisico Sperimentale delle Particelle al Lawrence Berkeley National Laboratory
Modera: Valerio Re, Professore Ordinario di Elettronica e Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo