Perché le teorie di complotto sono capaci di conquistare così facilmente il nostro immaginario collettivo? Come possono dei fatti inventati arrivare a diffondersi nella sfera pubblica, dominare il dibattito pubblico e distorcere le decisioni politiche del mondo in cui viviamo? Con la libera circolazione d'informazioni e l'aumento generalizzato del livello di studio, le società democratiche non avrebbero dovuto tendere verso la saggezza collettiva?
Interviene: Gerald Bronner, Professore di Sociologia all’Università di Parigi Diderot, Membro dell’Accademia delle Tecnologie all’Istituto Universitario di Francia, Autore
Modera: Daniel André Chavaneau Henry, Consulente in Economia e Giornalista Valeurs Actuelles
Introduce: Renato Angelo Ricci, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza