Al contrario di quanto si dice, scienza e religione hanno molti obiettivi comuni. Uno di questi è dare cure e assistenza medica a chi si trova in povertà, nei paesi a basso reddito come nelle periferie dei paesi industrializzati. Un viaggio a tre voci, tra scienza, religione e impegno civile, lungo i confini che dividono chi ha accesso alle cure da chi non ce l’ha, nella consapevolezza che la salute è - dovrebbe essere - di tutti.
Intervengono:
Carlo Alberto Redi, Università degli Studi di Pavia
Kathryn Pritchard, University of Durham, Archbishops’ Council of the Church of England
Naomi Lee, Lancet
Giuseppe Remuzzi, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri